Il mod. 20-12 risulta un completamento logico dell'impianto hi-fi dell'amatore esigente, un mezzo di lavoro insostituibile per l'installatore audio nello studio dell'acustica di un locale, ed il componente base degli impianti di sonorizzazione di locali da ballo, chiese, auditori, ecc. L'equalizzatore, con i suoi dieci regolatori di ottave per canale, consente finalmente di risolvere il problema dell'acustica d'ambiente senza dover ricorrere a costosi lavori di adattamento del locale. Con esso è possibile variare la resa dell'impianto hi-fi sull'intero spettro acustico in modo da rendere lineare il suono percepito nel posto d'ascolto (entro ± 2 dB per ottava). Per ottenere questo, l'apparecchio viene corredato di un disco speciale che consente di eseguire la taratura senza alcun strumento.
Altri vantaggi derivanti dall'uso del mod. 20-12:
L'apparecchio viene fornito completo di:
I diagrammi sotto mostrano l'andamento del responso di frequenzadi un impianto hi-fi in funzione in un tipico locale d'abitazione prima e dopo l'applicazione dell'equalizzatore.
TRACCIA NERA - Curva di frequenza del locale prima dell'usodell'equalizzatore nell'impianto hi-fi. (« O » corrisponde al livellosonoro di 70 dB).
TRACCIA ROSSA - Curva rilevata dopo l'opportuna correzioneeffettuata mediante l'equalizzatore e lo speciale disco prova.
CURSORI ROSSI - Posizione dei cursori di ottava per attivare la correzione illustrata.
CON IL mod. 20-12 E' POSSIBILE CONSEGUIRE UN BILANCIAMENTO FRA OTTAVA DI ± 2 DB.!
CARATTERISTICHE TECNICHE:
10 cursori ad ottava per canale da 20 a 20.480 Hz
Regolazione per ottava di + 12 dB
Risposta di frequenza: 20 - 20.480 Hz ± 0,5 dB
Regolazione del livello d'uscita dei canali mediante cursori separati
Livello d'uscita: regolabile da + 6 dB a -- 12 dB
Massimo segnale d'uscita: 6 V
Distorsione armonica: minore dello 0,1 % THD
Distorsione d'intermodulazione: minore dello 0,1 % al livello d'ingresso normalizzato
Rapporto S/D: migliore di 65 dB
Impedenza d'ingresso: maggiore di 100 Kohm
Impedenza d'uscita: minore di 10 Kohm
Equalizzazione: mediante l'impiego di filtri passivi con induttanze torroidali con nucleo in ferrite e circuiti attivi con transistors al silicio
Dimensioni: 12,7x45x28 cm
Alimentazione: 220 V, 50 Hz